CIVILTA' INDOEUROPEA
cod. 1011071

Anno accademico 2023/24
1° anno di corso - Primo semestre
Docente
Domenico Giuseppe MUSCIANISI
Settore scientifico disciplinare
Glottologia e linguistica (L-LIN/01)
Ambito
Filologia, linguistica e letteratura
Tipologia attività formativa
Caratterizzante
30 ore
di attività frontali
6 crediti
sede: PARMA
insegnamento
in ITALIANO

Modulo dell'insegnamento integrato: CIVILTA' INDOEUROPEA E LETTERATURA GRECA (integrato)

Obiettivi formativi

Il corso Civiltà indoeuropea mod. B si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti allo studio scientifico delle lingue e culture indoeuropee, attraverso un’analisi degli aspetti comuni di civiltà (società, religione, poesia) e dell’evoluzione diacronica delle lingue indoeuropee. Una particolare attenzione verrà dedicata al sanscrito (e all’antico indoario) con un approfondimento letterario sull’ episodio dell’eroina Śakuntalā, dal cui riconoscimento dipende la sorte della guerra cosmica narrata nel Mahābhārata (l’“Iliade” indiana). Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze e capacità di comprensione utile a (1) identificare gli aspetti culturali e di civiltà che accomunano le lingue e i popoli indoeuropei, (2) riconoscere i principali tratti linguistici che distinguono i rami indoeuropei e in particolare quello indoario, (3) ricostruire le principali radici proto-indoeuropee a partire dalle forme attestate, attraverso il possesso del metodo storico comparato e degli strumenti bibliografici adeguati.

Prerequisiti


Nessun prerequisito specifico.

Contenuti dell'insegnamento


– Caratteri, definizione e ambiti d’indagine della linguistica storica: classificazione genealogica.

– Le lingue indoeuropee e la loro cultura ieri e oggi: classificazione, descrizione delle fonti e distribuzione geografica e storica delle civiltà.

– Il proto-indoeuropeo e il sanscrito (antico indoario): lineamenti di linguistica e ricostruzione, elementi di scrittura devanāgarī.

–Śakuntalā: amore, esclusione e riconoscimento nell’epica sanscrita classica.

Programma esteso

- - -

Bibliografia


– Appunti delle lezioni, materiali didattici ed esercizi su Elly2023.

– MILIZIA, Paolo. 2002. Le lingue indoeuropee. Roma: Carocci. ISBN 978-88-430-2330-1.

– ROSSELLA, Daniela (a cura di). 2002. Storia di Śakuntalā (Mahābhārata 1, 62–69). Venezia: Marsilio. ISBN 978-88-317-5505-4.

Per approfondimento personale (facoltativo):
– LURAGHI, Silvia. 2016 [2021]. Introduzione alla linguistica storica. 2ª ed. Roma: Carocci. ISBN 978-88-290-0531-4.

– TRAUTMANN, Thomas R. 2014. La civiltà dell’India. Bologna: Il Mulino. ISBN 978-88-15-24807-7.

Metodi didattici


Lezioni frontali con esercizi di analisi domestici e in classe. Considerata la natura introduttiva e tecnica dell’insegnamento, la frequenza è fortemente consigliata.

Modalità verifica apprendimento


Esame orale finale, che mira a verificare (1) la conoscenza del metodo della linguistica indoeuropea storico-comparativa e dei contenuti dell’insegnamento, (2) la capacità di analisi e ricostruzione linguistica, (3) la chiarezza espositiva e l'appropriatezza nell’uso del lessico specialistico. In particolare:
– una valutazione di insufficienza è determinata dalla mancanza di una conoscenza dei contenuti minimi dell’insegnamento, nonché dalla mancanza di adeguato lessico specialistico e di risoluzione degli esercizi eventualmente proposti, e dalla carenza di giudizio autonomo, di analisi, argomentazione e comunicazione dei contenuti;
– i voti 18–23/30 descrivono un livello accettabile di esecuzione da parte degli studenti degli indicatori di valutazione;
– i voti 24–25/30 descrivono un’esecuzione più che sufficiente;
– i voti 26–27/30 descrivono un’esecuzione buone;
– i voti 28–30/30 descrivono un’esecuzione ottima e 30/30 e lode una eccellente.

Altre informazioni

Le lezioni e le esercitazioni in classe costituiscono un momento di rinforzo e autoverifica della comprensione degli argomenti del programma. Chi avesse difficoltà nella frequenza assidua troverà su Elly2022 tutti i materiali delle lezioni e in autonomia può fare riferimento ai testi di approfondimento indicati nella bibliografia, in modo da poter sostenere l'esame nelle modalità descritte.

Obiettivi agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile

- - -