Borse di studio
Master accreditato Bando di concorso INPS Master Universitari “executive” a.a. 2022/2023 per tre borse di studio a copertura totale del contributo di immatricolazione
Inizio attività didattica
Febbraio 2023
Modalità di svolgimento
Le lezioni relative agli insegnamenti verranno erogate in modalità online (sincrona). Potranno essere previsti incontri in presenza fruibili anche da remoto in modalità sincrona.
Contenuti formativi
AI termine del Master lo studente è in grado di:
Partecipare alla definizione delle politiche sanitarie e sociosanitarie a livello nazionale, regionale, locale per
tutelare la salute e la sicurezza del cittadino
Partecipare alla identificazione del rischio infettivo nei contesti sanitari e sociosanitari
Pianificare, gestire e valutare gli interventi di prevenzione, controllo, sorveglianza del rischio infettivo, in un
ambito multiprofessionale e multidisciplinare
Pianificare, gestire e valutare progetti di formazione, ricerca e innovazione nell’ambito del rischio infettivo
Garantire attività di supervisione e consulenza sul controllo del rischio infettivo basati sulle evidenze scientifiche
Gestire relazioni efficaci attraverso l’utilizzo di tecniche di comunicazione finalizzate al coinvolgimento
dell’utente, del caregiver e d egli operatori per il controllo del rischio infettivo
Utilizzare, nel controllo del rischio infettivo, metodi e strumenti per orientare le scelte e migliorare la qualità degli interventi in relazione all’evoluzione tecnologica e delle conoscenze
Promuovere il cambiamento nei diversi contesti organizzativi, favorendo l’adesione alle buone pratiche nel
controllo del rischio infettivo
Adottare strategie di autoapprendimento e aggiornamento continuo delle proprie conoscenze e competenze specialistiche
Modalità di ammissione
ordine cronologico.
In base al Protocollo di Intesa tra il Ministero per la pubblica amministrazione e l’Università degli Studi di Parma per il rafforzamento delle conoscenze e delle competenze del personale in servizio nelle pubbliche amministrazioni, possono essere ammessi al Master 5 candidati in servizio presso le PA con un contributo di iscrizione agevolato, pari ad euro 1.766,00 (comprensivo di € 16 per bollo virtuale), anziché di euro 2.516,00. Viene quindi prevista l’applicazione di una riduzione in misura pari al 30% calcolata sulla quota di contribuzione studentesca.
Il candidato interessato, in fase di iscrizione al concorso online al Master, dovrà allegare obbligatoriamente in procedura informatica, oltre ai documenti previsti, anche:
- l’autodichiarazione di essere dipendente pubblico a tempo determinato o indeterminato;
- la relazione in cui sono esposte le motivazioni che supportano la candidatura, anche con riferimento alle particolari caratteristiche professionali del dipendente